Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Protezione (27) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-pro-27
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto PROTEZIONE da mettere nel portafoglio

 

Omamori PROTEZIONE (sfortuna, maledizioni, negatività, malocchio, demoni, ecc ...) per portafoglio

*****

IMMAGINE: I cento aspetti della luna (disegno di Tsukioka Yoshitoshi, 1839-1892)

I cento aspetti della luna è una serie di stampe, realizzate tra il 1885 e il 1892. È una delle opere più famose del pittore giapponese Tsukioka Yoshitoshi.

Tsukiyoka Yoshitoshi (Edo, 30 aprile 1839 – Tokyo, 9 giugno 1892) è stato un incisore, pittore, poeta e calligrafo giapponese. Molto famoso in patria, si fece conoscere anche in Europa. È conosciuto per essere stato l'ultimo grande maestro dell'ukiyo-e, il genere di incisione colorata su legno che eseguiva utilizzando la tecnica chiamata nishiki-e.

Grazie al suo talento, Yoshitoshi fu molto apprezzato durante l'era Meiji. Ebbe come soggetti temi che fino ad allora non avevano avuto molta diffusione, come quelli rappresentati con le serie dei fantasmi o le cosiddette "stampe di sangue". Le serie più famose di Yoshitoshi furono i Cento aspetti della Luna, del 1880, i Ventotto omicidi famosi con poesia, Lo specchio dei generali famosi e Le nuove forme dei trentasei fantasmi, la serie che fu pubblicizzata dopo la morte dell'artista. Come molti giapponesi, Yoshitoshi era interessato alle novità dal resto del mondo, ma con il tempo divenne sempre più preoccupato della perdita di molti aspetti della cultura giapponese tradizionale, tra cui l'arte della xilografia, o arte dei blocchi di legno.

Per questo motivo, negli ultimi anni di vita, aiutato dagli amici, attori del teatro kabuki, cercò di rivitalizzare l'arte tradizionale giapponese. Mentre egli continuava a lavorare alla vecchia maniera, infatti, il Giappone stava adottando i metodi di riproduzione di massa occidentali come la fotografia e la litografia. Nondimeno, in un paese che si stava allontanando dal suo passato, Yoshitoshi riuscì praticamente da solo a riportare a nuovi fasti la xilografia tradizionale giapponese, prima che questa morisse definitivamente con lui.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti