Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Protezione (8) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-pro-8
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto PROTEZIONE da mettere nel portafoglio

 

Omamori PROTEZIONE (sfortuna, maledizioni, negatività, malocchio, demoni, ecc ...) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Shuriken

Shuriken è una parola giapponese che indica dardi di varie dimensioni e fogge.

Essi sono suddivisibili in due grosse categorie: i Bo Shuriken e gli Hira Shuriken. La prima e la più diffusa è costituita da proiettili di sezione quadrata, lunghi dai 12 ai 21 centimetri, pesanti dai 35 ai 150 grammi e somiglianti a grossi chiodi. L'altra comprende vari dardi a forma di croce o di stella con svariati numeri di punte, a volte più precisamente denominati shaken, scagliati manualmente imprimendo al proiettile un moto rotatorio. L'arte marziale che ne tramanda le tecniche d'uso è nota come Shurikenjutsu.

Esistono fondamentalmente due metodi per lanciare uno hira shuriken:

1 - Dal basso verso l'alto: In questa tecnica lo shuriken viene tenuto tra la nocca dell'indice e il polpastrello del pollice ed il lancio dato da un movimento tipo frusta del tricipite che finisce con un analogo movimento del polso. I pro di questa tecnica sono che è molto veloce e non scopre il torace, i contro sono che il movimento di frusta rende difficile un tiro preciso; inoltre lo shaken viene lanciato in verticale e quindi è più facile da schivare. Si consiglia di usare questa tecnica solo se si è sicuri di poter colpire il bersaglio.

2 - Dall'alto verso il basso: in questa tecnica lo shuriken viene tenuto tra la nocca dell'indice e il polpastrello del pollice ed il lancio è dato da un movimento che coinvolge tutti i muscoli del braccio. Il movimento parte da una situazione in cui il braccio è steso in avanti, viene portato velocemente con la mano sopra la spalla e poi sfruttando il peso del braccio e dello shaken stesso viene steso in avanti in modo da aumentare la potenza. I pro di questa tecnica sono la potenza che deriva da questo movimento e il raggio d'azione che ne consegue. I contro sono che un movimento così amplio risulta più evidente e scopre la parte del torso relativa al braccio usato per lanciare, il che risulta particolarmente pericoloso nel caso di un lanciatore mancino perché scopre più facilmente il cuore. Se ne suggerisce l'uso solo nel caso il bersaglio sia molto lontano.

In tutti e due i casi bisogna tenere conto che il rilascio deve avvenire quando la linea tracciata dal percorso dello shaken viene ad incrociare quella tracciata in avanti a partire dalla bocca dello stomaco. In sintesi immaginando che a partire dalla bocca dello stomaco parta una retta che si protrae in una lunghezza uguale a quella del braccio lo shaken deve essere lasciato in corrispondenza del punto in cui il suo centro viene a coincidere con questa linea.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti