Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Protezione (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-pro-7
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto PROTEZIONE da mettere nel portafoglio

 

Omamori PROTEZIONE (sfortuna, maledizioni, negatività, malocchio, demoni, ecc ...) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Katana

La katana è una spada giapponese corrispondente ad una scimitarra o sciabola ma con impugnatura a due mani.

I giapponesi usano questa parola per indicare genericamente una spada, infatti il termine più corretto è uchigatana, il quale si riferisce nello specifico ad un'arma bianca a lama curva e a taglio singolo, di lunghezza superiore a 2 shaku (più di 60,6 centimetri), usata dai samurai.

Nonostante permettesse di stoccare efficacemente, la katana veniva usata principalmente per colpire con fendenti, impugnata principalmente a due mani, ma Musashi Miyamoto, ne Il libro dei cinque anelli, raccomandava la tecnica a due spade, che presupponeva l'impugnatura singola. Essa veniva portata alla cintura (obi) con il filo rivolto verso l'alto, in modo che potesse essere sguainata velocemente e che in nessun modo il filo della lama potesse danneggiarsi contro l'interno del fodero. Era portata di solito dai membri della classe guerriera, insieme alla wakizashi, una seconda sciabola più corta. La combinazione delle due era chiamata daishō e rappresentava il potere (o classe sociale) e l'onore dei samurai, guerrieri che obbedivano al loro daimyō (feudatario).

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti