Omamori PROTEZIONE (sfortuna, maledizioni, negatività, malocchio, demoni, ecc ...) del santuario Sugawara-tenmangu di Nara
*****
Sugawara Tenmangu (菅原天満宮) è un santuario (jinja) shintoista dedicato a Sugawara no Michizane.
Il santuario è stato costruito nel 927 d.C., è il più antico santuario di tutto il Giappone dedicato a Sugawara.
Sugawara no Michizane (Kyōto, 845 – Chiku, 903) è stato un poeta e politico giapponese del Medioevo.
Nacque in una famiglia di studiosi non aristocratici; da ragazzo studiò i classici cinesi e nell'870 entrò nella corte di Kyōto come studioso e poeta. Nell'886 fu nominato governatore della provincia di Sanuki, l'odierna prefettura di Kagawa, sull'isola di Shikoku, per poi fare ritorno alla capitale nell'890. Fu scelto come precettore del futuro imperatore Daigo. Nell'anno 894 fu invitato a guidare una ambasceria ai T'ang, in Cina, ma rifiutò, adducendo, come giustificazione, che preferiva rimanere al suo posto accanto al suo signore.
Nell'anno 899 fu nominato Udaijin, Ministro della Destra, ma, all'ascesa al trono di Daigo, a causa di una calunnia ordita dal Ministro della Sinistra (Sadaijin) Fujiwara no Tokihira, fu assegnato alla lontana zona di Dazaifu, nel villaggio di Chiku, in quello che era praticamente un esilio. Morì in questo luogo, dopo due anni, nel 903.
Successivamente alla sua morte, una serie di calamità e morti violente furono attribuite al suo spirito vendicativo; per propiziarne la memoria, fu divinizzato con il nome di Tenjin, kami protettore delle lettere e della calligrafia, presso il tempio di Kitano a Kyōto.
Nella sua carriera letteraria, fu autore di due antologie poetiche in cinese: il Kankebunsô (900) e il Kankekôshû (903).
Le sue vicende e l'ingiustizia ricevuta hanno ispirato molte opere letterarie, come il dramma joruri Sugawara denju tenarai kagami (I segreti della calligrafia di Sugawara).