Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Traffico (19) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-tra-19
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto TRAFFICO da mettere nel portafoglio

 

Omamori TRAFFICO (sicurezza stradale, auto/moto/bici, aereo, ecc …) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Castello di Nagoya (disegno di Tsuchiya Koitsu, 1870-1949)

Il Castello di Nagoya (名古屋城, Nagoya-jō) è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Aichi. Il simbolo del castello è una coppia di Shachihoko (creature con corpo di carpa e testa di tigre) dorati posti sulla cima della torre principale, che gli conferiscono il soprannome Kinshachi-jo (da "kin", cioè oro, e "shachi", nome delle creature).

A Nagoya venne costruito un primo castello nel 1525 dal clan Imagawa, passato nel 1532 a Oda Nobuhide. Il castello attuale venne, invece, commissionato nel 1610 da Ieyasu, della famiglia Tokugawa, e completato due anni dopo. Venne costruito per enfatizzare il potere dello shogun dopo la sua vittoria nella battaglia di Sekigahara nel 1610, assicurando anche il fianco occidentale della strada che andava da Kyoto all'attuale Tokyo. Il progetto fu affidato ai vassalli di Ieyashu, incluso Kato Kiyomasa (artefice già del noto castello di Kumamoto), dei quali sono ancora visibili alcune iscrizioni sulle pietre del castello. Kato diresse circa 200.000 lavoratori, riuscendo a costruire le mura del castello in appena sei mesi. Nel 1616 ne divenne daimyō il nono figlio Yoshinao, governando da qui su Owari. Il castello rimase di proprietà del clan Tokugawa fino a quando entrò in possesso di Meiji nel 1868. Rimase sotto l'esercito imperiale fino al 1895, per poi restare indipendente e passare nel 1930 alla città di Nagoya, anche se durante il periodo Meiji ne vennero deturpati molti tesori. Buona parte del complesso venne inoltre distrutta da un raid americano nel 1945, per poi essere parzialmente ricostruita nel 1959.

Il castello comprende due torrioni principali collegati, di cui il più grande, alto 56 m, ha sette piani più uno sotterraneo ed è noto per i suoi tetti verdi e le statue dorate di Shachihoko sulla sua sommità, esposte anche all'Expo 2005. Al sesto piano è posta una terrazza panoramica, mentre tra il secondo e il quarto piano è ospitata un'esposizione che racconta la storia di Nagoya, del castello e del periodo Edo. Attorno al tenshu (torrione) si trovano 3 torri angolari di avvistamento, sviluppandosi attorno a una piazza d'armi quadrangolare. Nel castello si trova anche una mensa che offre diverse specialità culinarie della città. Nei dintorni del castello c'è il giardino "Ninomaru", noto per i suoi ciliegi, che riproduce paesaggi di montagne con rocce, sabbia e acque, e ospita nei fine settimana esibizioni di combattimento.

A sud del torrione principale è situato il palazzo di Hommaru, costruito originariamente nel 1615, ma distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito venendo aperto al pubblico nel 2018. Nonostante i danni della guerra si sono riusciti a recuperare diverse tavole e opere di autori, compresi Sananobu, Jinnojo e Tannyu Kano.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti