Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Traffico (7) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-tra-7
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto TRAFFICO da mettere nel portafoglio

 

Omamori TRAFFICO (sicurezza stradale, auto/moto/bici, aereo, ecc …) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Ninja

Ninja è un termine giapponese che indica una spia del Giappone feudale (dal 1185 al 1868 circa). Il ninja è per definizione l'esperto nelle tecniche militari di strategia e intelligence che prendono il nome di ninjutsu e che hanno una lunga storia. Tuttavia, le fonti storiografiche ed enciclopediche giapponesi riferiscono che il termine ninja ha conosciuto una diffusione significativa solo dopo gli anni cinquanta, a partire cioè dalla popolarizzazione di personaggi conosciuti con questo nome nella letteratura e nel teatro di intrattenimento della tarda epoca Edo (1601 - 1868).

Bisogna quindi distinguere il personaggio del ninja, ormai ben noto anche in occidente, dai guerrieri e militari anche molto famosi che negli scontri sanguinosi del medioevo giapponese utilizzarono metodi spionistici (avvalendosi talvolta dell'aiuto di esperti noti come ninjutsutsukai, rappa, shinobimetsuke e altri appellativi). Il mito del ninja merita nondimeno la giusta attenzione per il suo significato e il successo che ha riscosso e continua a riscuotere in Giappone e soprattutto all'estero.

"Ninja" è la lettura "on" dei due kanji 忍者 utilizzati per scrivere shinobi-no-mono (忍ノ者) un termine nativo giapponese utilizzato per descrivere una persona che praticava il ninjutsu. Tra i sinonimi di ninja vi sono i termini kanj (間者), shinobi (忍) e shinobi mono (忍者). In epoca Tokugawa anche il termine Oniwaban (御庭番) o "custode dei giardini" della dimora shogunale divenne sinonimo di spia. Secondo alcune fonti di tenore romanzesco le spie di sesso femminile avrebbero avuto l'appellativo di kunoichi (くノ一), un gioco di parole che si riferisce al carattere grafico per "donna" (onna 女) ed ha anche altre accezioni.

I ninja portavano abiti neri per la notte e abiti di colore marrone-cachi per le ore del giorno: lo sappiamo grazie ad esemplari autentici conservati nel museo Ninja di Iga-Ueno. Erano esperti di arti marziali e la preparazione fisica meticolosa occupava gran parte della loro giornata. All'occorrenza, un Ninja poteva fungere da sicario e compiere un omicidio mirato, ma non stragi come ormai consueto pensare nell'immaginario collettivo.

Essi, poi, non erano soltanto delle spie. Oltre allo spionaggio vero e proprio, costoro erano esperti di sabotaggio, tortura, ed appunto, l'eliminazione fisica degli avversari (omicidio mirato), azioni tipiche dei commando. Praticavano le arti marziali ad alti livelli. Erano, in breve, polivalenti. Non di rado, avevano compiti di polizia per il mantenimento dell'ordine pubblico, oppure costituivano una specie di servizio segreto alle dipendenze del daimyo locale. Infine, spesso, erano pure investiti del compito di guardia del corpo dello shogun: una specie di guardia pretoriana nipponica.

I Ninja operarono dal 1185 circa alla fine dello shogunato, nel 1868, quando ebbe termine il cosiddetto "Medioevo giapponese". In realtà essi non smisero di esser addestrati, ma il loro utilizzo divenne maggiormente "mirato" e la loro preparazione venne rigorosamente e meticolosamente organizzata a livello centrale da parte dello Stato: diminuirono di numero, ma la qualità delle loro prestazioni aumentò notevolmente. Ad esempio, a differenza di quanto avveniva nei secoli precedenti, a partire dal 1890 essi erano obbligati ad imparare una o più lingue straniere.

Figure di agenti infiltrati nelle linee nemiche con caratteristiche identiche a quelle dei Ninja sono state descritte dalle fonti dell'esercito zarista durante la Guerra russo-giapponese, e precisamente nelle battaglie del fiume Yalu, di Mukden e durante l'assedio di Port Arthur.

Inoltre, siamo abituati allo stereotipo del guerriero Ninja armato di una sciabola, il Katana, tipica del samurai. In realtà, l'armamento dei Ninja era quanto mai variegato e scelto in base alla tipologia di missione che in quel particolare frangente era da compiere. Pertanto, oltre al katana, esisteva un arsenale composto da archi e dardi, giavellotti, pugnali, e via discorrendo.

Entrarono, in tempi recenti (a partire dal 1700) anche armi da fuoco (piccoli obici quali gli Ōzutsu) e granate Metsubushi (目潰し, "Chiudi occhi", ovvero piccole bombe dirompenti a carica metallica). In pratica, i Ninja non ebbero in alcuna epoca quell'alone di guerrieri dalle caratteristiche "soprannaturali" che il cinema ci ha da sempre mostrato. Semplicemente, essi erano una casta di guerrieri che operavano in genere singolarmente ed il cui teatro d'azione era talmente vasto che poteva andare dalla semplice raccolta di informazioni, all'omicidio su commissione.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti