Omamori SCUOLA (per studenti, esami scolastici, esami ammissione, ecc …) per portafoglio
*****
IMMAGINE: Daigo-ji (disegno di Fujishima Takeji, 1867-1943)
Il Daigo-ji (醍醐寺) è un tempio del Buddhismo Shingon situato nell'area Fushimi di Kyoto, Giappone. L'immagine principale del tempio (honzon) rappresenta Yakushi, il Buddha della guarigione e della medicina nel Buddhismo Mahāyāna. Daigo, letteralmente "Ghi", viene usato in senso figurato come significato di "crème de la crème", ed è una metafora della parte più profonda del pensiero Buddhista.
Il Daigo-ji venne fondato nell'874, agli inizi del periodo Heian, da un discepolo di Kobo Daishi, il monaco Shōbō, noto come Rigen Daishi (832-909).
Il complesso venne poi sviluppato e ampliato durante il regno dell’imperatore Daigo, che nel 930 dopo un periodo di malattia e la successiva abdicazione al trono a favore del figlio Firo Akira, entrò come sacerdote buddhista nel tempio, con il nome di Hō-kongō. Morì poco dopo all'età di 46 anni e venne lì sepolto. Il tempio da allora assunse il suo nome.
Diverse strutture, tra cui la Sala d'oro (kondō) e la Pagoda a cinque piani (Goju-No-To), fanno parte dei Tesori Nazionali del Giappone. Il tempio possiede 18 tesori nazionali specificamente designati, compresi anche gli edifici e altre opere, e diverse decine di importanti beni culturali. I dipinti murali al piano terra del Goju-No-To sono ritenuti all'origine della storia dell'arte del buddhismo esoterico giapponese e sono stati oggetto di una ricerca accademica che ha avuto il riconoscimento del Premio Imperiale della "Japanese Academy" nel 1960.
Come parte dei Monumenti storici dell'antica Kyoto, nel 1994 il Daigo-ji è stato inserito dall'UNESCO nella lista del patrimonio dell'umanità.
La Pagoda a cinque piani del Daigo-ji venne eretta nel 951, durante il regno dell'imperatore Murakami, figlio dell'imperatore Daigo, ed è il più antico edificio di Kyoto. Fu una delle strutture che sopravvisse alla guerra Ōnin nel XV secolo.