Omamori SCUOLA (per studenti, esami scolastici, esami ammissione, ecc …) per portafoglio
*****
IMMAGINE: Tamon-ten (Vaiśravaṇa)
Vaiśravaṇa — dal sanscrito "colui che ode distintamente" (giapponese Tamon-ten 多聞天) è il più importante dei Quattro Re Celesti del Buddhismo, equivalente del dio induista Kubera.
La figura di Vaiśravaṇa è basata sulla divinità indù Kubera, ma ha assunto nella tradizione buddhista caratteristiche ed epiteti autonomi, con propri significati e propri miti; inoltre, in molti paesi anche non a maggioranza buddhista, la sua figura è stata assimilata dalla religione popolare, generando culti e miti locali.
In Giappone, Vaiśravaṇa è un dio della guerra e dei guerrieri, punitore dei malvagi, tradizionale custode dei templi shinto, generalmente rappresentato in armatura, con una lancia in una mano ed intento a sorreggere con l'altra mano una pagoda dorata rappresentante il forziere divino, il cui contenuto egli al contempo protegge e distribuisce.
È anche noto come Tamon-ten (anche solo "Tamon"), che significa "colui che ascolta molti insegnamenti", poiché è considerato protettore dei luoghi in cui il Buddha ha predicato. La sua dimora è a metà delle pendici del Monte Sumeru.
Nello Shintō, egli è una delle Sette Divinità della Fortuna.