Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Salute (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-hea-3
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto SALUTE da mettere nel portafoglio

 

Omamori SALUTE (malattie, gravidanza, ecc ...) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Hinamatsuri

L'Hinamatsuri (雛祭り Hina-matsuri), nota anche come "Festa delle bambole" o "Festa delle bambine", è una ricorrenza giapponese che cade il 3 marzo, cioè il terzo giorno del terzo mese. In questa occasione sono preparate delle piattaforme con un tappeto rosso (緋毛氈 hi-mōsen), sulle quali è esposto un insieme di bambole ornamentali (雛人形 hina-ningyō) le quali raffigurano l'imperatore, l'imperatrice, gli attendenti e i musicisti della corte imperiale con vestiti di corte del periodo Heian.

In questo giorno i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine "passino" la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.

Questa celebrazione risale all'incirca alla metà del VII secolo, durante il periodo Heian ed era fondato sulla credenza che le bambole avessero il potere di contenere gli spiriti malvagi e le malattie corporali. Essa trae le sue radici dall'antico cerimoniale dell'hina-nagashi (雛流し letteralmente "bambola fluttuante"), durante il quale alcune bambole di paglia venivano posate lungo il corso di un fiume affinché portassero via con sé gli spiriti maligni ed i cattivi auguri.

Poiché le bambole finivano spesso nelle reti dei pescatori, ora vengono recuperate e poi bruciate nel tempio anziché essere lasciate libere di andare verso il mare.

Le hina sono delle bambole che vengono regalate alle bambine e tramandate di generazione in generazione dalle donne di famiglia. Esse vengono utilizzate come giocattolo soltanto durante lo hina matsuri, per il resto dell’anno esse sono riposte in scatole di legno. Proprio per l’importanza che assume questa celebrazione per mamme e figlie, viene denominata anche “festa delle bambine”. Per l’occasione tutte le bambine indossano i kimono tradizionali dalle lunghe maniche e ricevono regali dai loro genitori e parenti. Inoltre, si recano a pregare al tempio più vicino alla propria casa, accompagnate dai genitori. In questa ricorrenza in cui si prega per la crescita felice e sana delle bambine e ragazze, si cela anche il voler allontanare gli spiriti malvagi dalla propria famiglia.

Le esposizioni vengono allestite già a partire dal mese di febbraio, per poi essere tolte la sera del 3 marzo, perché secondo la tradizione lasciarle oltre il 4 marzo porterebbe ad un matrimonio molto tardivo per le proprie figlie femmine. La festa delle bambole è molto importante per il Giappone ed oltre ad essere un giorno in cui si infonde speranza e si augura un futuro radioso alle proprie figlie, rappresenta per i giapponesi un momento di gioia, preghiera e felicità da trascorrere con la famiglia.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti