Omamori AMORE (per single, fidanzati, coppie, matrimonio, ecc …) per portafoglio
*****
IMMAGINE: Sakura, Fiore di ciliegio
Il fiore di ciliegio è il fiore di uno dei diversi alberi del genere Prunus, in particolare del ciliegio giapponese, il Prunus serrulata, che talvolta viene chiamato sakura. Molte varietà di questo genere che vengono coltivate per uso ornamentale non producono frutti. Le ciliegie commestibili provengono solitamente dalle specie Prunus avium e Prunus cerasus.
Lo hanami è la secolare usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi da fiore. Si dice che l'usanza abbia avuto inizio durante il periodo Nara (710-794) quando inizialmente la gente ammirava il Prunus mume. Ma fu durante il periodo Heian (794-1185) che i fiori di ciliegio iniziarono ad attirare maggior attenzione e hanami diventò sinonimo di sakura. Da allora, sia nei waka che negli haiku, il termine "fiori" (花 hana) venne inteso come "fiori di ciliegio". L'usanza era originariamente limitata all'elite della corte imperiale, ma presto si diffuse nella comunità samurai e, durante il periodo Edo, anche nella popolazione comune. Tokugawa Yoshimune fece piantare aree di alberi di ciliegio in fiore per incoraggiare questa usanza. Sotto gli alberi di sakura, il popolo usava mangiare e bere durante allegre feste.
Ogni anno l'Agenzia Meteorologica Giapponese segue, all'avvicinarsi della stagione calda, l'evolversi della fioritura attraverso previsioni trasmesse nei telegiornali. La fioritura inizia a Okinawa nel mese di gennaio e di solito raggiunge Kyoto e Tokyo tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Procede poi verso altitudini più elevate e verso nord, arrivando a Hokkaidō poche settimane dopo. I giapponesi prestano molta attenzione alle previsioni e sono soliti ad organizzare, con i familiari e gli amici, incontri dedicati alla loro osservazione nei parchi, nei santuari e nei templi. Il festival di Hanami celebra la bellezza del fiore di ciliegio e per molti rappresenta un'occasione per rilassarsi e godere della loro splendida vista. L'usanza dello hanami risale a molti secoli: l'opera Nihongi, che narra la storia del Giappone fino al 697 d.C., riporta l'esistenza di questa festa già a partire dal III secolo d.C.
In Giappone nella maggior parte delle scuole e negli edifici pubblici si possono trovare alberi di ciliegio fuori da essi. Poiché l'anno fiscale e la scuola iniziano nel mese di aprile, in molte zone dell'isola di Honshū, il primo giorno di lavoro o di scuola coincide con la fioritura dei ciliegi.
L'Associazione Giapponese per i Fiori di Ciliegio, ha creato una lista dei 100 migliori posti dove osservarli, presentandone almeno uno per prefettura.