Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Amore (6) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-lov-6
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto AMORE da mettere nel portafoglio

 

Omamori AMORE (per single, fidanzati, coppie, matrimonio, ecc …) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Kokeshi

Le Kokeshi sono un tipo di bambole tradizionali giapponesi, originarie della regione di Tōhoku. Realizzate manualmente in legno, hanno un busto semplice cilindrico e una larga testa sferica, con poche linee stilizzate a definire i caratteri del viso. Una caratteristica delle bambole Kokeshi è la mancanza di braccia e gambe.

All'inizio del Novecento divennero talmente famose, che in Russia furono prese a modello dall'inventore della prima matrioska. Oltre a ornare le case giapponesi, sono ritenute di buon auspicio contro la cattiva sorte e considerate un raffinato oggetto da collezione da regalare a persone molto speciali.

Le prime bambole Kokeshi furono in realtà realizzate dagli artigiani del legno, i cosiddetti Kiji-shi, sul finire del Periodo Edo (1600-1868). Create all'inizio come souvenir per i turisti in visita alle terme della prefettura di Miyagi, ebbero un successo tale da propagarsi in tutta la regione di Tohoku.

Si tratta di una lavorazione semplice ma richiedente molto tempo. Scelto il legno da utilizzare, lo si lascia asciugare per un lungo periodo, che può andare dai sei mesi ai cinque anni. Un esempio di legno usato per la creazione delle Kokeshi è l'Acero Giapponese.

Quindi il legno viene levigato e formato secondo i canoni attraverso un tornio; una parte sottile e cilindrica per il corpo e una più grossa, sferica o comunque tondeggiante, come testa.

Levigata ancora una volta, il corpo viene dipinto a mano con motivi floreali o vari, usualmente a rappresentare un kimono; la testa rappresenta generalmente un volto femminile. La bambola viene quindi ricoperta con uno strato di cera apposita per proteggerne i colori e darle lucentezza.

Esistono due tipi fondamentali di Kokeshi:
1) Le Kokeshi "tradizionali" hanno solitamente un busto più lungo e una testa più piccola, e sono diffuse soprattutto nella Prefettura di Miyagi, in quella di Akita, di Iwate e di Yamagata. I disegni del busto e la loro forma sono però caratteristiche della zona di produzione, che sono rimasti pressoché invariati dalle origini.
2) Le Kokeshi "creative" si distinguono da quelle "tradizionali" per il busto più corto e arrotondato da una parte, dall'altra per l'uso di colori e motivi più moderni; sviluppate e diffuse dopo la fine della Seconda guerra mondiale, possono essere trovate facilmente anche nelle grandi città, poiché non sono specifiche di nessuna zona del Giappone.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti