Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Desiderio (22) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-des-22
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto DESIDERIO da mettere nel portafoglio

 

Omamori DESIDERIO (un singolo desiderio per chi lo riceve) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Hanami

Hanami ("guardare i fiori") è un termine giapponese che si riferisce alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi. Ormai si intende principalmente la fioritura dei ciliegi giapponesi, che in lingua giapponese vengono chiamati sakura, e quindi l'hanami è diventato sinonimo dell'ammirare il fiore di ciliegio.

Questa tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in Giappone, tanto da provocare anche vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le sessanta località più famose del Paese; ci sono inoltre le previsioni per la fioritura, come quelle meteorologiche, per sapere esattamente quando comincia la fioritura e fino a quanto dura. Lo spettacolo dei sakura in fiore occupa gran parte della primavera e in Giappone si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell'isola di Honshū) fino a metà maggio (nella settentrionale Hokkaidō).

Tradizionalmente la festa consiste nell'ammirare la fioritura mentre si consuma un sostanzioso picnic all'ombra dei sakura in fiore. Di solito per il picnic viene usato un ampio telo plastificato, o teli occhiellati, di colore azzurro. Lo hanami si svolge anche di notte dove prende il nome di Yozakura ("ciliegio notturno"), per ammirare i sakura illuminati appositamente con delle luci per esaltarne la bellezza.

Ci sono molte varietà di questi alberi usati a scopo ornamentale, ma quelli più diffusi in assoluto in tutto il Giappone e con i quali principalmente si festeggia l'hanami, si chiamano prunus × yedoensis, comunemente chiamati con il nome somei-yoshino o yoshino.

In occasione dell'hanami in Giappone vengono preparati degli alimenti dedicati alla fioritura dei sakura, come ad esempio gli Hanami-Dango o i Sakura-Mochi, che è possibile trovare già fatti o confezionati nei negozi o nei supermercati, insieme a bevande, dolci, gelati e altri alimenti al gusto dei fiori di sakura e a volte decorati con i fiori di sakura sotto sale, che è possibie trovare in commercio per aromatizzare bevande, tè, dolci e alimenti di vario genere. Il fiore del ciliegio, la sua delicatezza, la brevità della sua esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell'esistenza.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti