Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Desiderio (4) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-des-4
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto DESIDERIO da mettere nel portafoglio

 

Omamori DESIDERIO (un singolo desiderio per chi lo riceve) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Daruma

Le bambole daruma, sono figure giapponesi senza gambe né braccia, che rappresentano Bodhidharma (Daruma in giapponese), il fondatore e primo patriarca dello Zen. I colori più comuni sono: rosso (il più frequente), giallo, verde e bianco. La bambola ha un volto stilizzato da uomo con barba e baffi, ma gli occhi sono dei cerchi di colore bianco. Usando dell'inchiostro nero, bisogna disegnare un solo occhio esprimendo un desiderio; se il desiderio dovesse avverarsi, verrà disegnato anche il secondo occhio.

A causa del loro basso centro di gravità, alcuni modelli di bambola daruma si raddrizzano da sole dopo essere state spinte da un lato. Per tale motivo sono diventate un simbolo di ottimismo, costanza e forte determinazione. Queste bambole derivano da un modello più antico di bambola che si raddrizza da sola, nota come il "piccolo monaco rotondetto" o "piccolo monaco sempre-in-piedi" (Okiagari-koboshi). Una filastrocca per bambini del XVII secolo descrive le bambole daruma dell'epoca in modo assai simile alle loro raffigurazioni moderne.

Alcune bambole recano delle scritte sulle guance che descrivono il desiderio che il proprietario ha espresso. Fino a che il desiderio non viene esaudito, la bambola viene esposta in un punto sollevato della casa, di solito vicino ad altri oggetti importanti come il Butsudan (un altare domestico buddista). È prassi possedere una singola daruma per volta.

Le bambole Daruma di solito vengono acquistate all'interno o nelle vicinanze dei templi buddisti giapponesi, e hanno dimensioni variabili tra i 5 ai 60 cm d'altezza. Se la bambola daruma è stata comprata all'interno del tempio, il proprietario può riportarla perché venga bruciata. Le bambole comprate presso un tempio, spesso sono marchiate e la maggior parte dei templi rifiutano di bruciare bambole che non hanno il loro marchio. Le bambole di solito vengono bruciate alla fine dell'anno. È un rituale di purificazione per far sì che il kami sappia che la persona che ha espresso il desiderio non ha desistito, ma è su un'altra via per realizzarlo.

La bambola daruma (o una sua rappresentazione a stampa) è stata utilizzata da diverse aziende per simboleggiare un obiettivo importante non ancora raggiunto. Quando viene intrapreso un nuovo progetto viene colorata una pupilla della bambola, e il simbolo della daruma diventa un reminder dell'obiettivo da raggiungere. Quando il progetto viene completato, viene disegnato il secondo occhio.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA

I CLIENTI CHE HANNO ACQUISTATO QUESTO OMAMORI HANNO COMPRATO ANCHE


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti