Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio
Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

Desiderio (3) * Omamori benedetto da monaci, Kyoto * Per portafoglio

monk-des-3
24,94 $
Benedetto da monaci giapponesi



Omamori benedetto DESIDERIO da mettere nel portafoglio

 

Omamori DESIDERIO (un singolo desiderio per chi lo riceve) per portafoglio

*****

IMMAGINE: Koyasan (Danjō Garan)

Il monte Kōya si trova nella penisola di Kii, a sud della città di Osaka, nella prefettura di Wakayama.

È considerato uno dei luoghi più sacri del Giappone ed uno dei maggiori centri monastici del Paese. Fondato 12 secoli fa dal monaco Kūkai (774–835), conosciuto anche come Kōbō-Daishi , è diventato col tempo il principale centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Esoterico e sede della setta del Buddhismo Shingon.

Il Kōya-san ospita una grande area sacra (壇場伽藍, Danjō Garan), un complesso di templi buddhisti e santuari. L'area di Oku-no-In è circondata da una fitta foresta di cedri, ed è sede di un vasto cimitero con molti mausolei, tra cui quello di Kūkai, e un monumento ai caduti nella Seconda guerra mondiale.

L'area Danjō Garan è costituita da circa 20 diversi edifici, inclusa la prima pagoda costruita in Giappone in stile "tahōtō", rappresentazione in architettura di un maṇḍala, chiamata Konpon Daitō, la cui costruzione si deve allo stesso Kōbō-Daishi nell'816. All'interno del Daitō si trova la statua dorata di Dainichi-Nyorai.

Nel 2004 l'area sacra del Monte Kōya, insieme ad altri due siti della penisola di Kii, è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità.

16 ALTRI OMAMORI DELLA STESSA CATEGORIA


Omamori Store



Siamo il più grande negozio al mondo di omamori.
La qualità di ogni singolo prodotto è assolutamente garantita!
Grazie per la visita al nostro negozio.

Adam Lussana
Presidente di Omamori.com

Omamori aggiunto ai preferiti