Gli omamori (お守り) sono amuleti/portafortuna giapponesi, venduti nei luoghi religiosi e dedicati a particolari divinità Shintoiste e figure Buddiste. Provvedono a fornire varie forme di protezione.
In origine erano di carta o legno, mentre gli omamori moderni sono custoditi all'interno di un sacchetto di stoffa e possono contenere una preghiera o una scrittura di un'invocazione.
Gli omamori sono realizzati attraverso un rituale sacro, dove viene effettuato un busshin (evoluzione spirituale) in un contesto Shintoista o un kesshin (manifestazione) in un contesto Buddista.
Un omamori non deve mai essere aperto al fine di perdere il suo beneficio protettivo, e dovrebbe essere di proprietà di una sola persona. Viene spesso legato ad uno zaino, una borsa, specchietto dell'automobile, ecc ...
Buttare un omamori è sconsigliato. Un vecchio omamori non dovrebbe mai essere gettato nella spazzatura, ma trattato con dovuto rispetto, anche per evitare un ritorno negativo della sua azione protettiva.